4 ottobre 2015
21 settembre 2015
RIFLESSIONI AGRODOLCI DI UN PODISTA SUL VIALE DEL TRAMONTO
Dall'ultimo articolo ho corso una paio di Gamba d'Oro, a Prato Sesia e la serale di Serravalle. Partecipai già l'anno passato, trovate gli articoli qui.
![]() |
Il nostro Eroe "lanciato" alla conquista del 63esimo posto... |
P.S.
Queste riflessioni non vogliono "moralizzare", sono per riderci un pò sopra e sono strettamente personali: se voi, lettori, 40/50/60enni e oltre volete
sputare sangue e lacrime di sudore sulle strade del podismo di provincia, avete
la mia comprensione e benedizione, ci sono passato anch'io e sto cercando di
smettere.
Davide Donà
19 settembre 2015
Correre for Dummies: il libro gratuito sulla corsa di Davide Donà
All'inizio della mia "carriera" podistica, circa 4 anni fa, pieno di entusiasmo per questo nuovo mondo che andavo a scoprire, scrissi questo piccolo libro, raccogliendo ed elaborando varie utili informazioni . L'entusiasmo ora è un pò calato, giusto che sia così ed è anche normale, ma comunque il mondo del podismo rimane un caro affetto e una utile presenza nel percorso della mia vita. Buona Lettura!
2 luglio 2015
2015: Maggio e Giugno
![]() |
Castello di Vintebbio Serravalle Sesia |
![]() |
Panorama su Cavallirio |
Chiedo perdono ai lettori, ma nell'ultimo periodo sono stato in altre faccende affaccendato, così, pur partecipando a diverse corsette, non ho avuto spazio per fare un pò di cronaca. Procedo quindi con un articolo cumulativo e anche un tantino sbrigativo. Faccio inoltre notare che essendo questo il quarto anno di vita del blog, ed essendo sempre più o meno le stesse le corse che vado a raccontare, mi viene difficile trovare spunti nuovi: farò quindi, a volte, riferimento ad articoli scritti in passato.
SERRAVALLE SESIA 03 maggio 2015
Non
ho molto da aggiungere, richiamo quindi gli articoli del
![]() |
Panorama su Quarona |
CAVALLIRIO 17 maggio 2015
Corsa molto simile a quella del mese di marzo 2015
QUARONA 22 maggio 2015
Un
sacco di gente quest'anno, serata dal clima ideale, tanti amici e tanto
pubblico, è stato veramente un piacere esserci. Il percorso è stato modificato
ed è forse ancora più veloce che nel 2012
e nel 2014.
![]() |
Parco Magni a Borgosesia |
BORGOSESIA 24 maggio 2015
Non
avevo ancora fatto questa corsa nella nuova location del Parco Magni: beh, devo
dire che tra il parco magni e il piazzale dell'Ipercoop c'è una differenza
abissale. Qui si sta in mezzo alla natura, là in mezzo alle automobili e ai
carrelli della spesa. Quindi ottima scelta spostare l'evento qui. Per quanto
riguarda il percorso, abbastanza duro, da prendere con rispetto, soprattutto la
salita che porta a Valbusaga dal rione Fornace è bella tosta. Ma ne vale la
pena, l'arrivo all'ombra del parco di ripaga e sembra di essere a un party, con
il ristoro sul prato e tutto il resto, così carino: ve la consiglio proprio!
![]() |
Scorcio di Vaprio d'Agogna |
VAPRIO D'AGOGNA 07 giugno 2015
Confermo
quanto già detto nel 2012, nel 2013 e nel 2014: anzi, forse oggi faceva anche più caldo, o magari ero io che
non avevo sta gran voglia di farmi 11 Km di sudore in mezzo alle pianure
assolate…
![]() |
Villa Caccia a Romagnano Sesia |
ROMAGNANO SESIA 27 giugno 2015
Nella
mia pur breve carriera podistica (4 anni), è la prima volta che faccio una
corsa a Romagnano. Ne avevano organizzata un'altra, mi pare un paio d'anni fa,
ma non ero potuto venire. Si tratta di un evento per beneficenza, quindi ben
volentieri partecipo, anche se le ore 18.00 (del 27 giugno) non mi sembrano
l'ora più adeguata per una gara su asfalto al punto di ebollizione. Comunque si
parte e quasi subito si affronta la salita di Villa Caccia, in totale circa 1
Km, bella ripida, che mi manda subito un pò in crisi perché inizio troppo
spedito. Quando si finisce di salire arriva puntualmente il conto da pagare e per i rimanenti 3-4 Km faccio fatica, anche
perché fa un caldo soffocante. Tento per un pò di resistere al passo delle 2
ragazze che si giocheranno la vittoria, ma poi cedo, più per il caldo che per
le gambe. Comunque dai, sono contento di averla fatta, a parte la sudata
esagerata e la voglia di tuffarsi nel canale che costeggiava l'ultimo tratto.
Sarebbe bello che l'anno prossimo la partenza fosse spostata in serale, magari
verrebbe qualcuno in più e si correrebbe con meno sofferenza. Organizzazione
veramente ottima!
![]() |
Foto di Grignasco |
GRIGNASCO 21 giugno 2015
Sempre
bello correre nel proprio paese, anche se il percorso lungo il Sesia lo trovo bello ma poco "grignaschese". Per il resto vi rimando agli articoli del 2013 e del 2014
GRIGNASCO 30 giugno 2015
Come
ormai d'abitudine quasi tutto il nostro gruppo di amici si ritrova al Parco
vinzio di Grignasco per partecipare al trofeo Bruno Pozzi. La combriccola
quest'anno si è pure allargata con nuovi amici e quindi ancor meglio! saluto
volentieri i simpatici Fabio di Gozzano e Gian Domenico di Maggiate e una
menzione speciale alla famiglia Zaninetti che scatta delle bellissime foto in
queste corsette di paese. Dunque, stasera fa caldo, molto, all'ora della
partenza siamo ancora tra i 25 e i 30 gradi afosi, quindi ci sarà da lasciare
parecchio sudore per le strade del nostro paesello. Aggiunciamoci anche
zanzare, tafani e insetti vari che si appiccicano alla pelle sudata come fosse
carta moschicida, e il quadro della serata è ben delineato. Parlando un pò noto
che il percorso è molto apprezzato dai podisti, sia dal punto di vista tecnico
che da quello del paesaggio. Si toccano infatti le frazioni alte di Grignasco,
e in questa stagione il colpo d'occhio sulle nostre colline appaga i sensi.
Quello che mi dicono sia da migliorare, e condivido, è la gestione della varie
partenze, un po’ troppo incasinata. Forse l'avevo pure già scritto, il parco è
dotato di impianto audio con microfono e casse (ci suonano le orchestre),
perché non utilizzarli per coordinare un pò meglio la corsa? comunque va bene
anche così, per carità. Veniamo alla gara. Personalmente vado discretamente,
non faccio la solita pirlata di partire troppo forte, sulla salita vado regolare
e riesco a rimanere agganciato al trenino dei miei compari di serata. Grazie a
questa accortezza mi ritrovo a percorrere la discesa in buone condizioni e devo
dire che non soffro nemmeno tanto il caldo. Mi ritrovo anche a salutare parenti e conoscenti che, affacciati alle finestre o lungo la strada, osservano queste centinaia di pazzi che corrono nell'afa di inizio estate...mi viene sempre in mente la scena di Mr.Crocodile Dundee che arrivato a New York saluta tutti e gli dice ci vediamo dopo...il bello dei nostri paesi è che è così davvero! Beh, per farla breve e non
annoiarvi a descrivere la mia scarsa prestazione, devo dire che, a parte
l'ultimo Km sulla ghiaia, dove si fa sempre fatica, quest'anno arrivo meno
sfinito degli anni precedenti e mi godo di più il resto della serata, con
mangiata e bevuta in allegra compagnia. E poi l'amico Joe Pagani viene pure
premiato con tanto di coppa per il terzo posto in categoria
"anzianotti" (1961-1970), cosa si vuole di più? se lo meritava questo
riconoscimento per l'impegno che ci mette e perché è arrivato a correre a medie
di tutto rispetto. Ora
chissà, di solito a luglio-agosto mi prendo una pausa …vedremo, probabile che
anche quest'anno sarà così . Ci sono tante belle corsette in giro, Fara, Boca,
Maggiora etc., ma fa pure un pò troppo caldo per il mio fisico.
Saluti
e Buona Estate a Tutti Voi!
Davide
Donà
26 aprile 2015
26 aprile 2015: STRAGRIGNASCO – Grignasco (NO)
LA
GIORNATA PERFETTA

Davide Donà
![]() |
Il Vincitore ELVIO VINZIO |
19 aprile 2015
2015 19 Apr - CRESSA - GdO
Anche
quest'anno la pioggia provvede a innaffiare il percorso della CressaLonga
giusto la sera prima. E così gli organizzatori "tagliano" per fango
circa 1,5 Km del percorso previsto, che doveva essere di 12 Km o poco più. Però
poteva pure andare peggio, per lo meno non piove, anche se la mattinata è
freddina e grigia. Il tracciato però ha ben tenuto e si corre agevolmente, nel
complesso poco fango. Non mi ricordo granchè delle altre edizioni, ma, a
sensazione, mi sembra che sia stato inserito qualche strappetto in più. Oppure
sono io che sto diventando anziano. Oppure sarà che accetto con piacere
l'invito di un vecchio amico di "farla insieme": però lui ne ha più
di me e a faccio fatica a tenergli il passo sulle salite. Fatto sta che mi
ripiglio stranamente verso il Km 7/8 e alla fine arrivo invece che ne avrei
ancora. Mah, fatti strani della fisiologia, o forse, più probabilmente, della
mente. Che dire di più? qui a Cressa è sempre tutto organizzato benissimo, ci
tengono veramente alla loro corsa, quindi è anche poco dirgli bravi per quello
che fanno. L'anno prossimo meriterebbero finalmente una bella giornata asciutta
e soleggiata!
Davide
Donà
![]() |
Panorama di Cressa City |
12 aprile 2015
2015 12 Apr - DORMELLETTO - GdO
Questa
di Dormelletto era una delle tappe della Gamba d'Oro che mi mancavano. Ho fatto
però un paio di volte la 13 Km inserita nella mezza dei Lagoni, quindi il posto
e il percorso non mi sono nuovi. Stamattina c'è un sacco di gente, 839
partecipanti! a parte il tracciato in sé, molto bello in mezzo ai boschi del
parco, due sono le caratteristiche particolari di questa corsa: la prima è che
si parte in salita, la seconda è che non c'è un metro d'asfalto. Stamane i
sentieri erano asciutti e privi di fango, è stato veramente piacevole
corricchiare in mezzo alla natura. La temperatura era perfetta, non troppo
calda e leggermente ventilato. Dal basso della mia (in)competenza tecnica mi
permetto un consiglio a diversi runners che ho visto correre oggi in
calzamaglia e felpa invernale a manica lunga. Ovviamente con le maniche tirate
tirate su, poiché dopo 2 minuti con 15 gradi si va in ebollizione. Il consiglio
è semplice: vestitevi secondo la temperatura esterna, se ci sono più di 5 gradi
si può osare la manica corta, se ce ne sono più di 10 è assolutamente da
mettere e se si superano i 15 canotta forever. Per quanto riguarda la
calzamaglia, beh, non ho mai visto i calciatori usarla (per fare un esempio di
atleti che corrono). La regola qui potrebbe essere di metterla solo quando va sotto zero o giù di lì. Per carità, poi
ognuno fa quello che vuole, ma vestendosi troppo si suda troppo e questo porta
a fare molta fatica in più. Comunque, per concludere, bella mattinata e un
saluto al collega con il quale ho piacevolmente conversato durante l'ultimo
tratto del percorso.
Davide Donà
4 aprile 2015
2015 29 Mar - BIANDRATE - GdO

Davide
Donà
26 marzo 2015
2015 22 Mar - MONTRIGIASCO GdO
![]() |
CHIESA DI MONTRIGIASCO |
Un
po’ sfortunata questa corsa di Montrigiasco: sono 3 anni di fila che piove. Ho
avuto la fortuna di correrla anche nel 2012 con una bella giornata ed è
tutt'altra storia. Però al tempo non si comanda, quindi facciamoci questa
doccia lunga 10 Km. Come d'abitudine in questo inizio di stagione 2015, decido
di non effettuare il riscaldamento…oggi poi piove, avrò tempo di bagnarmi dalle
9 in poi. Quindi mi siedo al tavolo del bar e aspetto l'ora della partenza
davanti a un caffè e facendo conversazione con un anziano podista che mi
racconta di aver iniziato a praticare questo sport una quarantina d'anni fa a
seguito di un infortunio calcistico. Era uno che andava forte, mi racconta di
essere arrivato diverse volte nei primi tre…sarà vero? ma si dai, voglio
credergli. Alle 9 precise si parte e dopo il giro turistico del paese, molto caratteristico,
si prende la strada dei boschi. Purtroppo il percorso in molti punti è al
limite della praticabilità e sembra di pattinare. Molti sassi sporgenti, quindi
massima prudenza, non è il caso di farsi male. Le salite ci sono, ma devo dire
che rispetto a Cavallirio le preferisco, sono meno ripide e si riesce a correrle
tutte agevolmente. Sto piuttosto bene oggi. Vado piano, ma noto che quando alzo
il ritmo non faccio troppa fatica. La corsa nel complesso è comunque piacevole,
anche se nei tratti più pericolosi in discesa c'è veramente da stare attenti.
Come dicevo in principio peccato che sembra di essere a novembre e non in
primavera. Come nelle altre edizioni arrivo qualche minuto prima dello scoccar
dell'ora di corsa, e per uno scarsino come me va più che bene. Fa freddo a
cambiarsi all'aperto sicchè abbiam portato le borse dentro all'asilo: così, tra
seggioline, tavolini e giocattoli ci diamo un colpo di salvietta umidificata,
uno di asciugamano, una passata di pettine e siamo belli e pronti a imbarcarci
sulla Ibiza per il rientro. Il rullaggio della Seat è stato un po’ difficoltoso
a causa del fango creatosi sulla rampa del parcheggio (è stata necessaria una rincorsa):
comunque, alla fine, questi potenti mezzi non ti tradiscono mai! arrivederci a
Montrigiasco per l'anno prossimo, sperando finalmente in una giornata asciutta.
Davide Donà
16 marzo 2015
2015: Gamba d'Oro a Suno, Fontaneto e Cavallirio
![]() |
SUNO: OSSERVATORIO ASTRONOMICO E VIGNETI |
Esordio
classico della Gamba d'Oro a Suno. Parecchia gente come al solito, ben 861
partecipanti. Al di là di qualche piccolo tratto fangoso il percorso è in
ottime condizioni. Il tracciato è quello standard, pianeggiante nel complesso,
con la salitella fra le vigne che conduce nella zona dell'osservatorio
astronomico. Come al solito all'estrazione non vinco niente..anzi, no a dire il
vero nel 2012 avevo portato a casa un gufo di peluche. Concludo con una piccola
raccomandazione agli amici runners: a 5 minuti di cammino dalla palestra a Suno
c'è un parcheggio enorme, asfaltato, nei pressi del cimitero. Forse, non
trovando posto in centro al paese, invece di mettere le auto dove capita, a
danno degli abitanti, varrebbe la pena di usarlo.
![]() |
FONTANETO: VISTA DALLE COLLINE |
Va in scena a Fontaneto d'Agogna il secondo atto della cara e
vecchia Gamba d'Oro. Avevo già fatto questa corsa l'anno passato e mi ero
ripromesso di tornarci perchè mi era piaciuta molto. Bella giornata di sole
anche se a dir la verità ancora un pò freddina. C'è un sacco di gente,
addirittura più che a Suno, 866 partecipanti! Dunque, dicevo, volevo tornarci
perchè il percorso è veramente bello, non troppo duro, ma comunque con una
bella salita tosta di circa 500 metri e
qualche altro strappetto; è un continuo
variare di terreno: prato, bosco, sterrato di vario tipo, e anche qualche bel
pezzo in asfalto. Il finale secondo me è, forse, il più bello del circuito,
almeno tra quelli che ho visto: a circa un paio di Km dall'arrivo si scende in
picchiata, dall'altopiano collinare che fa da scenario al tratto centrale del
percorso; si va quindi a "sprintare" con un bel tratto in asfalto
pianeggiante, prima di immettersi in una specie di pista naturale sul prato, a
forma di semicerchio, di circa 500 metri, che porta all'arrivo piazzato nella
bella piazza centrale del paese. E all'arrivo 250 grammi di pasta per tutti (io
tagliatelle), il che, considerando i tempi e i 2 soli euro di iscrizione, non è
niente male. È il quarto anno che frequento il circuito, in verità a parecchie
tappe non ho mai partecipato, ma fra quelle fatte metterei Fontaneto al primo posto delle
"mattutine".
Terzo di anno di fila che faccio la "Marcia delle
Primule" a Cavallirio. Tre anni, tre percorsi e tre scenari diversi. Nel
2013 alla faccia delle povere primule addirittura nevicava, il termometro era
intorno allo zero e il percorso nei boschi era stato accorciato di un paio di
Km perchè impraticabile. Pur essendo a marzo inoltrato la neve si era
accumulata. Una mattinata da lupi. Nel 2014 aveva fatto una delle più belle
giornate dell'anno, praticamente estate: quel giorno il termometro arrivò a 25
gradi, corsi in canotta, peccato che per un errore degli organizzatori la corsa
finì al Km 6,5 (praticamente all'ultimo bivio si tagliò diretti sul traguardo).
Quest'anno ero in dubbio se andare. Da tutta la settimana il meteo dava pioggia
moderata proprio domenica mattina e non avevo molta voglia di stare 1 ora sotto
l'acqua. Casualmente sabato pomeriggio mi è venuto in mente di
"tradire" i soliti bollettini meteo e di andare a vedere quello
dell'aereonautica militare (meteoam.it): cavolo, secondo loro domenica mattina
dalle nostre parti non sarebbe piovuto! allora decido di preparare la borsa e
mettere la sveglia…e al mattino vedremo. I nipotini del mitico colonnello
Bernacca (i diversamente giovani come me lo ricorderanno), azzecano la
previsione, addirittura si intravede un pallido sole e non fa neanche freddo.
Peccato che le più famose previsioni "commerciali" gufando tutta la
settimana abbiano fatto perdere almeno 200 partecipanti alla marcia delle
primule: ci ritroviamo infatti in 656. Pronti via, oggi sarà dura, conosco
queste colline e so che lì in mezzo ci sono delle salite spaccagambe. Ma la mia
tendenza per il 2015 e, credo, anche per gli anni a venire, è quella di
prenderla con calma: scarso ero e scarso ormai rimarrò, inutile farsi il c..o
per faticare a entrare nei primi 100. Meglio ambire al 200-300esimo posto, si
fa meno fatica e non cambia niente. Devo dire che però poi man mano che passano
i Km un pò di ardore agonistico rispunta qua e là, quindi, a tratti, gli dò
sfogo, senza esagerare. Anche perchè stà corsa sembra non finire mai, il
susseguirsi di salite e discese, anche se si va piano, si fa sentire. Comunque
bella, dura ma bella! Finalmente dopo un tratto su prato seguito da una tosta
salitella in paese, si arriva, un pò distrutti ma felici. La fortuna mi bacia e
vinco al sorteggio 3 calici in vetro, ottimi per brindare alla vita, che dopo
queste corse ti sembra ancor più bella.
Davide Donà
Davide Donà
11 gennaio 2015
2015 11 Gen - GATTICO CORRE PER BENEFICENZA - (Gattico-NO)

Cosa
mi è piaciuto:
1) Il percorso:
giusto dosaggio di asfalto e sterrato e di discese e salite, mai troppo ripide
e piacevoli da correre.
2) La location: comodo
ritrovo al caldo della palestra, a 2 passi dalla partenza/arrivo e dove ci si
può cambiare in tranquillità e con spazio a disposizione.
Cosa
mi ha lasciato perplesso:
1) Il tratto di
strada di qualche Km, da Oleggio Castello all'inizio dello sterrato non è stato
chiuso al traffico. Di auto ne abbiamo incontrate diverse, le quali,
incrociandosi, dovevano darsi precedenza per far passare i corridori. Situazione
che non era il massimo della sicurezza stradale, anzi.
2) A un certo punto
si è passati dentro a una galleria di una cinquantina di metri totalmente buia:
non vedere dove metti i piedi mentre corri non è piacevole ed è pure pericoloso.
3) Un solo ristoro
durante il percorso e un ristoro finale piuttosto poverello fanno un pò
riflettere sui 7 euro dell'iscrizione, seppur in parte devoluti in beneficenza.
Ovvero, io di euro per beneficienza ne pagherei anche 10, ma qualcosa in più
direi che ci può e ci deve essere.
4) A mio modesto
parere per correre una 16 Km con parecchia salita il certificato medico
dovrebbe essere obbligatorio per potersi iscrivere.
Intendiamoci, nel
complesso è stata una bellissima mattinata: i miei rilievi, fatti da
"cliente" della manifestazione hanno solo lo scopo di stimolare un
miglioramento. Saluti alla prossima,
che sarà, salvo imprevisti, la classicissima Ammazzainverno di Boca il 25
gennaio, della quale vi ho già parlato nel 2013
e nel 2014.
Davide Donà
Davide Donà
Iscriviti a:
Post (Atom)
Visitatori
Ultimi Articoli
Informazioni personali
Ascolta il Testo dei Post
Speech by ReadSpeaker