Data: 26/05/2013
Lunghezza percorso: 10,000 Km
26 maggio 2013
19 maggio 2013
2013 19 Mag - Dormelletto (NO): Eco-Maratonina dei Lagoni di Mercurago
Data: 19/05/2013
Lunghezza percorso: 13,000 Km
E invece no! Super-Porzione (e si poteva
anche fare il bis) di tortiglioni al pomodoro con tanto di formaggio grattugiato, ed
erano pure buoni, con tanto di posto a sedere sotto il tendone.
Lunghezza percorso: 13,000 Km
![]() |
LA 1/2 DEI LAGONI: PERCORSO 13 Km |
Torniamo volentieri ai Lagoni di Mercurago per
la classica mezza organizzata dalla Podistica Arona.
Come l’anno passato decido di fare la 13
Km non competitiva.
I miei soci invece fanno la 21
Km competitiva.
Ma loro sono uomini duri, io un pò meno,
quindi volo basso.
Siamo fortunati, dopo le copiose piogge del
pomeriggio e notte precedenti, questa mattina spunta addirittura il sole.
Certo il percorso risulta pesante, a tratti anche
molto, però quest’anno va così, laveremo le scarpe per l’ennesima volta.
L’anno scorso l’avevo fatta con un amico
chiacchierando e non avevo fatto molto caso al tracciato.
Quest’anno sono solo e riesco a focalizzarlo
meglio.
E devo dire che è molto bello.
Dal punto di vista paesaggistico non si
discute, siamo in un parco naturale.
Tecnicamente ottimo, un alternarsi
continuo di saliscendi, però mai con pendenze impossibili.
Le salite ci sono, parecchie, alcune anche
abbastanza lunghette, ma direi “giuste”.
Si trovano anche dei bei tratti più o meno pianeggianti,
molto scorrevoli.
Un percorso nel complesso duro, non
pericoloso, ben segnalato, fondo regolare e pulito, a parte gli inevitabili
tratti fangosi.
Bello il finale dove una lunga e ripida discesa
riporta i corridori alla quota di partenza.
Finita la discesa ultimo tratto su falsopiano
in sentiero che fa sbucare in Dormelletto dove è situato l’arrivo.
Un grande plauso all’organizzazione, e spiego
il perché.
L’iscrizione alla non competitiva costava 5
euro.
Con soli 5 euro c’erano un sacco di cose: speaker,
servizio docce, spogliatoio, premio a sorteggio (calze tecniche per me) e
soprattutto pasta a volontà! Infatti pensavamo che questo pasta party
consistesse in un piattino di spaghetti da mangiare in piedi.

Noi poi abbiamo integrato il primo con un'onorevole milanese con patate, toma, caffè e acqua alla modica cifra di 10 euri.
Discreti numeri per questo evento, circa 350
concorrenti per le competitive, credo che con le non competitive si arriverà
più o meno a 6-700 persone.
Sicuramente meriterebbe un’affluenza maggiore,
ma contro l’iscrizione a 2 euro della Gamba d’Oro è difficile competere,
soprattutto di questi tempi.
Le concomitanze di date poi non aiutano di
certo, anzi, danneggiano un pò tutti.
Ah, dimenticavo, ottimo il rinfresco finale e
ben 2 ristori lungo il tragitto.
P.S.
Purtroppo viene rimandato l’esordio con le
divise ufficiali della sanbrocchese.
Infatti la maglietta ci solleva non pochi
dubbi circa il design: trattasi infatti di maglietta altamente “sfisicante”,
che dato il taglio particolare porta a un restringimento delle spalle, creando
un particolare e inquietante effetto ottico di ingrossamento della testa, detto anche effetto "Sucun".
Aggiungiamo a ciò pure il colletto in stile
Gay Pride, conseguentemente urge una seria riflessione.
IL FOTOROMANZO
PERCORSO SU GOOGLE MAPS
FOTO
SITO UFFICIALE CON CLASSIFICHE ETC.
IL FOTOROMANZO
PERCORSO SU GOOGLE MAPS
FOTO
SITO UFFICIALE CON CLASSIFICHE ETC.
17 maggio 2013
2013 17 Mag - Prato Sesia (NO): Camminata Madonna della Neve 2013
Data: 17/05/2013
Lunghezza percorso: 6,200 Km
Lunghezza percorso: 6,200 Km
![]() |
GAMBA D'ORO 2013 PRATO SESIA |
Va in scena questa sera una delle classiche
serali, presso la
frazione Baragiotta di Prato Sesia.
Ritrovo alle tenuta agrituristicaAgristruzzi, organizzazione perfetta della Fulgor.
Settimana orrenda dal punto di vista
meteorologico, acqua a volontà e pochissimo sole.
Quest’anno la primavera non si è proprio
vista, e stavolta è vero, non è il solito luogo comune che sento da 40 anni.
Però nel pomeriggio il maltempo concede una
pausa, esce un pò di sole e alla fine eviteremo l’acqua, anche se a mezz’ora
dalla partenza tornano a girare le solite minacciose nuvole nere e si alza un
vento da temporale.
Ma per fortuna è un falso allarme.
Iscritti 500, cifra di tutto rispetto,
purtroppo l’incertezza del clima tiene a casa sicuramente parecchie persone.
Ma veniamo al percorso, nel complesso più da
corsa su strada che da campestre.
Infatti sterrato non molto, circa 1,5 Km sui 6 totali, tutto in tratti pianeggianti.
Tracciato senza dubbio veloce, i primi 2,5 Km sono leggermente a
scendere, in prevalenza su sentiero ben battuto.
Si arriva a Prato Sesia City e si effettua la
virata, effettuando i successivi 3
Km su alfalto, con pendenza a salire dolcemente ma che
nelle nostre scarse gambe si fa sentire e ci invita a non strafare, anche
se stasera non va poi così male.
Arrivati alla “Cima Coppi” di giornata si
effettua l’attraversamento della frazione Baragiotta, dove, tagliando per un
tratto in sterrato molto fangoso e scivoloso, ma breve, si giunge sotto la
bella chiesa della Madonna della Neve, che da il titolo alla corsa.
Ristoro ben fornito nel cortile
dell’agriturismo.
Bella questa serata, al di là del lato
sportivo, che in fondo per me è marginale.
Mi piace Prato Sesia e tutti quelli che
conosco in questo paese sono simpatici e alla mano.
Mi piace poi molto questo posto in
particolare, così campagnolo.
Dopo la corsa mi perdo felicemente in
chiacchiere da bar ad argomentazione “tecnica” e alla fine vado a casa senza
neanche cambiarmi.
P.S.
Ringrazio il Top Runner de noaltri Elvio
& figlio Diego per essere venuti a trascorrere una serata in compagnia,
come pure l’amico Federico.
PERCORSO SU GOOGLE MAPS
PERCORSO SU GOOGLE MAPS
12 maggio 2013
2013 12 Mag - Santa Cristina Borgomanero (NO): Marcia delle Rose
Data: 12/05/2013
Lunghezza percorso: 11,000 Km
Per
la seconda domenica consecutiva un magnifico sole ci accoglie al risveglio e
giunti sul posto si ha subito una sensazione di “cose buone”.
Ma
sull’ultima salita di giornata affianco l’amica Monica (campionessa provinciale
BI-VC di corsa in montagna), e decido di andare con lei al traguardo chiacchierando
piacevolmente del più e del meno.
FOTO DI ANTONINI
PERCORSO SU GOOGLE MAPS
Lunghezza percorso: 11,000 Km
La
tappa odierna ci porta a Santa Cristina, bella frazione di Borgomanero.
L’organizzazione
dell’evento è della storica società sportiva La Cecca.
Credo
di non essere mai stato prima a Santa Cristina, sono quei posti di cui senti
parlare ma alla fine non ci vai mai, quindi sono ben contento di colmare questa
lacuna.
Ma
veniamo alla cronaca.
Bello
il posto, in mezzo al verde, tantissimi partecipanti (854 iscritti), facce
sorridenti e serenità nell’aria.
Questo
è quello che ci fa apprezzare queste camminate.
Temperatura
perfetta, aria fresca e pulita e alle 9 in punto il serpentone colorato dei
partecipanti comincia ad allungarsi tra le stradine, i prati, i sentieri e i
boschetti delle colline Borgomaneresi.
Nonostante
le copiose piogge settimanali il fango è meno del previsto, giusto in qualche
tratto, quindi si scorre bene senza troppi rischi di scivolamento.
In
effetti io il sedere a terra lo metto all’inizio, dove un imbottigliamento in
un sentiero mi porta a seguire un plotoncino
che prende una specie di “circonvallazione” sul prato soprastante: al
rientro sulla strada maestra scivolo sull’erba bagnata, ma andavo a 2 all’ora,
quindi niente di grave.
Il
percorso è di quelli tosti, si trovano infatti diversi strappi decisi nel
bosco, anche se il mio preferito di giornata è quello che si inerpica su
asfalto e acciottolato in un piccolo borgo (penso sia Maggiate Inferiore).
Ma
oggi me la voglio godere, ho deciso di non far troppa fatica, quindi andatura
turistica.
Voglio
rilassarmi, basta fiatone e acido lattico, mi piazzo in fondo al gruppo e mi
godo il panorama, corricchiando tranquillo in mezzo a questo splendore di
natura primaverile, così rigogliosa e scintillante nei suoi colori in tinta
pastello.
Noto
che da queste parti del gruppone è tutto un altro mondo: si parla, si ride, si
scherza e non si odono respiri affannati (ovviamente non perché quelli davanti
sono più cattivi, ma perché se vai tranquillo ti rimane fiato per farlo).
Man
mano trovo per la strada persone che conosco e che saluto con piacere.
Saputo
che gli ultimi Km erano abbastanza pianeggianti, era mia intenzione farmi gli
ultimi 2 ad andatura più brillante.
Regali
a estrazione e ricco ristoro (ottime le fette biscottate).
Mi lancio in una proposta shock :
Mi
ricordo, da ragazzino, che alle camminate c’era sempre il premio di
partecipazione, il più delle volte una semplice medaglia.
Poi
questa consuetudine è stata eliminata, credo per contenere le iscrizioni a
prezzi popolari (2 euro è veramente poco e c’è pure chi si lamenta perché manca
il thè!).
Però
era bello guardare la tua medaglietta, ti faceva ricordare la bella giornata
che avevi passato, la fatica che avevi fatto, il posto in cui eri stato.
Pur
essendo un brocco senza speranza ti sentivi un campione morale.
Un
pò manca questa cosa, credo che come me la pensino tanti podisti e camminatori.
Si
potrebbe magari, per spendere poco, farle in legno queste medaglie, scritte anche
a mano, in passato si usava pure così.
Si
darebbe così qualcosa di piccolo a tutti, invece di dare premi belli, ma a
pochi (e sempre ai soliti).
Facendo
un piccolo calcolo bisognerebbe, per un anno di Gamba d’Oro, tagliare e forare 40.000
tondini in legno diametro 5 cm
x spessore 1 cm ,
per un totale di 400 metri
di barra.
Poi
si distribuiscono i quantitativi necessari alle varie organizzazioni che
provvedono a personalizzarli come meglio credono, magari coinvolgendo scuole e
asili.
Boh,
è solo un’idea, magari anche stupida e un po’ delirante, ma mi è venuta così,
ricordando il passato.
Un
saluto e un grazie alla Cecca e arrivederci alla prossima!
P.S.
Anche
oggi il nostro gruppo è riuscito a elemosinare un gadget sotto forma di
insalatiera rotante in plastica: non sarà la Coppa Davis ma siamo
felici lo stesso!
IL VIDEO-FOTO ROMANZO DELLA NOSTRA PARTECIPAZIONE
Davide Donà
IL VIDEO-FOTO ROMANZO DELLA NOSTRA PARTECIPAZIONE
Davide Donà
FOTO DI ANTONINI
PERCORSO SU GOOGLE MAPS
5 maggio 2013
2013 05 Mag - Serravalle (VC): Giro di Serravalle
Data: 05/05/2013
Lunghezza percorso: 10,300 Km
Oggi si fa tappa a Serravalle, praticamente a casa nostra.
Esempio
lampante di come siano le pessime o le buone amministrazioni a cambiare il
volto delle città.
Lunghezza percorso: 10,300 Km
Oggi si fa tappa a Serravalle, praticamente a casa nostra.
Decidiamo
per cui di percorrere in bicicletta i 4 Km che separano il nostro paese (Grignasco)
da Serravalle.
L’amico PGN GNN 67D25 E177 K che punta al titolo di atleta dell’ANO 2013, decide di portarsi alla
partenza di corsa e di tornare pure a casa correndo: KE HOMO!!!
Solo
quattro chilometri eppure anni luce di distanza tra i 2 paesi.
Tanto
è mal curata, trasandata, disorganizzata Grignasco, tanto è ben mantenuta
Serravalle.
Chiusa
questa piccola nota politica, veniamo all'evento.
La
mattinata è bellissima, cielo sereno e temperatura perfetta.
Serravalle
mette a disposizione della partenza e dell’arrivo il bel corso centrale con
le sue piazzette e i molti bar.
I
concorrenti non sono tantissimi, circa 460, ma per queste corse fuori provincia
di Novara il numero è sempre un pò più basso.
Peccato
perché questo è uno dei percorsi più belli del circuito.
Si
onora infatti oggi sua maestà il fiume Sesia, simbolo della nostra valle, alla
quale da il nome.
Infatti
si parte con un giro in paese per poi immettersi in boschetti, sentieri e piste
ciclabili che costeggiano il fiume, oggi magnificamente imponente grazie alle
abbondanti piogge.
Non
ci sono salite, siamo sempre sul piano, e il fondo sabbioso / argilloso della fascia fluviale ha drenato alla grande tutta la pioggia scesa copiosa in
settimana.
Giusto
qualche pozzanghera, ma niente a che vedere con le trappole di fango del medio
novarese.
Il
terreno risulta morbido il giusto, abbastanza regolare e molto piacevole.
E
così si viaggia tranquilli in questi freschi e ombreggiati boschetti, con la Sesia che ci tiene compagnia scorrendo leggera e veloce al nostro fianco.
Certo
che quando si esce dall'ombra il sole oggi picchia mica male, e per chi scrive
è un’altra giornata di penitenza, dalla metà corsa in poi.
Quando
al Km 8 circa vengo superato a velocità doppia da un ultra 70enne di belle
speranze comincio a farmi qualche domanda circa il mio futuro podistico.
Per
ora risposte non me ne so dare, penso a divertirmi e oggi è stato comunque
molto bello, anche se a un certo punto la testa mi diceva di camminare.
In
effetti un pò ho camminato, sull'ultima impossibile rampa larga mezzo metro che
riconduceva in paese.
Bell’arrivo
in rettilineo nel centro di Serravalle, dove anche oggi offro senza reagire il
mio scalpo alle resistibili volate di chi mi passa negli ultimi 50 metri .
Ecco,
solo 2 piccole cose da rivedere in questa bella corsa:
1)
Manca la segnalazione dei KM.
2)
La salitaccia finale è troppo stretta e ripida (qualcuno è pure caduto), non
c’entra molto con il resto del percorso: si potrebbe fare una variante.
Ristoro
nella norma e un grande ringraziamento da parte nostra ai simpatici
organizzatori dell’Amatori Sport che hanno premiato il nostro gruppo con un bel
cesto alimentare.
A
tutti i nostri affezionati lettori anticipiamo che in una delle prossime corse
il nostro gruppo farà il suo esordio ufficiale con le nuove divise.
Ci
chiameremo “SANBROCCHESE”
Vi
chiederete forse il perché di questo strano nome.
Perché
questo gruppo podistico è la ri-edizione, dopo 30 anni, della nostra squadretta
di calcio del quartiere, che si chiamava Sanrocchese, dal nome del nostro
quartiere, San Rocco.
Abbiamo aggiunto la B davanti alla R perché, è inutile negarlo, brocchi eravamo, brocchi
siamo, e sempre più brocchi diventeremo!
Iscriviti a:
Post (Atom)
Visitatori
Ultimi Articoli
Informazioni personali
Ascolta il Testo dei Post
Speech by ReadSpeaker