In questo periodo impegni vari mi hanno
impedito di essere puntuale nell’aggiornamento del blog…anzi soprattutto un
impegno: farmi eleggere nel consiglio comunale del mio paesello di Grignasco,
comune di circa 5.000 anime. Ci tenevo tantissimo e ci sono riuscito, più che meritatamente. E ora farò del mio meglio per onorare il mio nuovo ruolo. Chiusa la parentesi politica, torno per
parlare di un po’ di corse insieme, pubblicando le poche righe che man mano ho
scritto in questi ultimi mesi.
Fontaneto
(9 marzo 2014) e Cavallirio (16 marzo 2014)
FONTANETO D'AGOGNA |
Entrambe corse da 800 partecipanti e
baciate da stupende mattinate piene di sole in questa primavera partita alla
grande. Belli i percorsi, con gran prevalenza di
sterrato.
Più veloce quello di Fontaneto, con un’unica salita impegnativa, ma molto lungo, 11,6Km. Più duro, molto duro, direi anche troppo
duro, quello di Cavallirio, dove
purtroppo succede il patatrac e alla fine tutti sbagliano percorso e si vanno a
percorrere solo 6,5 Km
invece dei 10 previsti. Tutto molto bene a Fontaneto, sfortunata la corsa di Cavallirio dove un errore di segnalazione rovina l’evento.
CAVALLIRIO |
Credo che forse la Gamba d’Oro andrebbe un
pò rinnovata: non si capisce più bene cosa sia, se si tratta di escursionismo,
scampagnata o corsa podistica. Probabilmente il fatto di essere tutte
queste cose insieme è stata fin qui la caratteristica vincente della
manifestazione, però si comincia ad avvertire qualche scricchiolio: i primi non devono essere premiati e poi vengono
pubblicate le classifiche e articoli dedicati dove si parla solo del lato
agonistico; tanti partono prima del via; i controlli ci sono solo a volte. Certo
per 2 euro forse è anche fin troppo così, però con masse di partecipanti del
genere forse si potrebbe tentare un salto di qualità. Chiaro che io parlo da esterno che non ne
sa nulla, immagino che poi ci si debba scontrare con la Fidal e costi vari che
deriverebbero da una organizzazione più precisa.
Recetto
(30 marzo 2014)
RECETTO |
Questa era invece una mezza trail competitiva. Io ho fatto la distanza minore di 12 Km , non avendo tempo e
voglia di preparare distanze più lunghe. Organizzazione più che buona e ottima
partecipazione, neanche gli organizzatori se l’aspettavano e hanno finito i
cartellini prima di terminare le iscrizioni. Giornata bella, percorso ancora più bello
tra i boschetti in riva al Sesia, su sentieri in stile cappuccetto rosso; ritrovo
perfetto, nel piazzale della piscina “La casa sul fiume”, aperta per
l’occasione al servizio dei corridori. Bravi, veramente un bell’evento, sicuramente
da riproporre.
Biandrate
(06 aprile 2014)
BIANDRATE (CANALE CAVOUR) |
Un sacco di corse concomitanti penalizzano
un pò questa bella manifestazione di Biandrate, della quale vi ho già parlato
nel 2013 e nel 2012. Comunque numeri di tutto rispetto, 400 concorrenti non è
male. Giornata ancora magnifica e calda, con strade di campagna polverose in
stile far west. Ma, non so perché, pur se piuttosto monotona, a me questa corsa
continua a piacere perché è semplice, ti devi solo preoccupare di correre, su sentieri
ben tenuti e lunghi rettilinei. Se posso l’anno prossimo ci torno di sicuro,
anche da solo, come quest’anno. E adesso un mesetto di pausa dalle corse,
sono stanco, la testa ha poca voglia di soffrire, anche se le gambe girano bene
per il mio standard. Devo fare altro, non riesco a chiudermi su
una sola cosa, è il momento di dedicarmi un po’ più alla mens e un po’ meno al
corpore. Sono uno spirito libero e a volte bisogna lasciar correre la mente e
non solo le gambe.
SERRAVALLE (CASTELLO DI VINTEBBIO) |
Serravalle
Sesia (04 maggio 2014)
PRATO SESIA |
Torno volentieri alla tappa di Serravalle,
vicino a casa, tanti amici presenti, giornata bella. Ottimo il percorso, lungo le rive del
Sesia, sentieri ombrosi e puliti, e prendendola con calma è un piacere
correrci. Ritrovo, partenza e arrivo dal centro del paese, degna cornice per
una manifestazione organizzata in maniera perfetta.
Prato
Sesia (16 maggio 2014)
Se Serravalle è vicina, Prato è vicina a
casa ancor di più, quindi presenza d’obbligo.
Quest’anno location spostata
dall’Agristruzzi al campo sportivo. Non saprei dire con certezza dove è meglio:
buone entrambe, la mia leggera preferenza va all’Agristruzzi, l’ambiente
campagnolo si addice molto a queste manifestazioni. Il percorso è velocissimo,
andata leggermente a salire e ritorno a scendere. Bel finale sul prato del
campo di calcio e piacevole dopo corsa tra chiacchiere “politiche” – di
attualità in questi giorni – e un'ottima pizza in un locale nei pressi.
Quarona
(30 maggio 2014)
Corsa per la Lega Italiana per la Lotta contro
i Tumori (LILT), quindi bella a prescindere.
Già fatta un paio d’anni fa: percorso corto
e veloce, tutto su asfalto. Era meglio quando era inserita nell’ambito della
festa della birra, attirava più gente e l’evento ne beneficiava in generale. E
poi, sinceramente, non si può far partire una serale alle 21.30 per aspettare
che l’autobus di linea passi sul percorso! Così facendo si finisce alle 22.30 e
alla fine nessuno si ferma a cena in paese perché è troppo tardi.
Nessun commento:
Posta un commento